Articoli con: Tuberosità

La stampa 3D come ausilio diagnostico nella gestione del mascellare superiore atrofico

La stampa 3D è una tecnologia di fabbricazione additiva che consente di realizzare un oggetto tridimensionale partendo da dati informatici e viene utilizzata in molti campi: dall’industria, all’arte e in medicina. Attualmente, grazie alle stampanti 3D, abbiamo la possibilità di ricostruire fisicamente le strutture anatomiche visibili nelle immagini radiologiche. Leggi »

Giugno, 2021 - Exacone News 30

Follow up a lungo termine di soluzioni mininvasive della chirurgia implantoprotesica nel mascellare superiore atrofico

L’approccio conservativo, qui descritto, si avvale anche di impianti inclinati nella regione della tuberosità o di impianti post-estrattivi immediati negli alveoli dei molari persi per problemi parodontali o carie destruente. La preparazione del sito chirurgico avviene attraverso l’uso di osteotomi concavi e convessi al fine di compattare e migliorare la qualità dell’osso. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Trattamento del mascellare posteriore superiore atrofico con approccio conservativo

L’approccio conservativo qui descritto si avvale anche di impianti inclinati nella regione della tuberosità o di impianti post-estrattivi immediati negli alveoli dei molari persi per problemi parodontali o carie destruente. La preparazione del sito chirurgico avviene attraverso l’uso di osteotomi concavi e convessi al fine di compattare e migliorare la qualità dell’osso. Leggi »

Giugno, 2011 - Exacone News 12