Articoli con: Membrana riassorbibile

I casi complessi in implantoprotesi con connessione conometrica

Osteoconduzione, osteoinduzione, distrazione osteogenetica, GBR sono le procedure per rimediare alla carenza dei volumi ossei a livello dei mascellari. Con materiali da innesto osteoinduttivi e con materiali osteoconduttivi si favorisce il processo di aumento o rigenerazione dei volumi ossei, sia colmando difetti ossei post-estrattivi o da lesioni endodontiche, sia rigenerando volumi ossei con l’aiuto di membrane o griglie di titanio. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Impianto post-estrattivo in zona estetica e contestuale rigenerazione della parete ossea vestibolare

È giunta alla nostra osservazione, presso il Reparto d’Implantologia dell’Università degli Studi di Cagliari, una paziente di 25 anni lamentando dolore e ripetuti episodi di gonfiore in regione 11. All’esame obiettivo si nota la presenza di una corona sull’elemento in questione, arrossamento e tumefazione della gengiva libera. Leggi »

Giugno, 2018 - Exacone News 26

Affollamento dentale: implantoprotesi vs ortodonzia

In questo Case Report descriviamo un affollamento dentale gestito con soluzione implantoprotesica contro la più classica e condivisibile soluzione ortodontica. Per motivi di tempo e per la mancata accettazione di un apparecchio ortodontico fisso, il paziente chiede soluzioni rapide e circoscritte al sito interessato. Leggi »

Maggio, 2014 - Exacone News 18

GBR in tecnica monofasica: una opzione possibile

In questo caso risolto con una procedura inconsueta di GBR (Guided Bone Regeneration) si sono mantenuti i concetti base di ricerca della stabilità primaria della fixture nell’osso, l’utilizzo di bone chips e materiale da riempimento, l’utilizzo di una membrana per ricercare l’effetto tenda. Leggi »

Marzo, 2005 - Exacone News 2