Articoli con: Connessione conometrica

Riabilitazione implantoprotesica di una sella edentula mandibolare con grave atrofia orizzontale gestita con impianti Leone XCN® Narrow 2.9

La rigenerazione ossea guidata (GBR) è diventata in odontoiatria una procedura terapeutica essenziale nel trattamento dei difetti ossei a scopo implantare. La GBR permette la formazione di nuovo tessuto osseo in sedi in cui sono presenti difetti verticali e/o difetti orizzontali della cresta ossea residua che renderebbero impossibile l’inserimento di impianti dentali. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Rilevamento, cause e conseguenze dei micromovimenti a livello dell’interfaccia impianto-abutment

Lo scopo di questo studio in vitro è l’analisi del comportamento dinamico delle connessioni impianto-moncone con diversi design.
A tal fine gli impianti sono stati inseriti in un blocco di resina con un modulo di elasticità analogo a quello dell’osso.
I monconi sono stati accoppiati agli impianti seguendo le indicazioni del produttore. Leggi »

Novembre, 2010 - Exacone News 11

Sistema Implantare Exacone®: estetica e funzionalità anche in situazioni limite

A titolo esemplificativo si illustra un caso di riabilitazione implanto-protesica nell’arcata superiore in cui, pur in una situazione di grave carenza ossea, la semplicità dell’approccio chirurgico, associata all’utilizzo di impianti Exacone®, ha portato all’ottenimento di ottimi risultati sia sotto il profilo funzionale che estetico. Leggi »

Settembre, 2008 - Exacone News 7

Protesi su impianti come protesi su elementi naturali

Si può riconoscere al sistema implantologico Leone il raggiungimento dell’obiettivo di aver reso l’implantologia semplice, prevedibile e gratificante non solo per gli operatori che la mettono in atto, ma anche, soprattutto, per i pazienti. La procedura esposta consente ai professionisti di offrire prestazioni sempre più avanzate, clinicamente soddisfacenti e di sicuro successo. Leggi »

Maggio, 2007 - Exacone News 5

Sostituzione di molare con corona singola supportata da due impianti

Oggi le uniche alternative alla protesi tradizionale per la sostituzione di un singolo molare sono rappresentate dagli
impianti singoli (standard o di diametro largo) o da due impianti.
Per riabilitare le regioni posteriori della cavità orale è necessario utilizzare protocolli implantari differenti rispetto alle zone
anteriori. Leggi »

Marzo, 2005 - Exacone News 2