Dott. Leonardo Targetti

I fattori chiave per il successo in implantoprotesi

Il significato del “successo in implantoprotesi” è notevolmente mutato negli anni. In passato l’unica cosa importante era avere una sufficiente stabilità meccanica dell’impianto per supportare il carico protesico. Oggi il successo in implantoprotesi riguarda il mantenimento nel tempo sia dell’osteointegrazione, che dei tessuti duri e molli e quindi dell’estetica. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Protesi rimovibile conometrica: un case report con follow-up a 2 anni e mezzo

Questo case report riguarda un paziente di sesso maschile di anni 67 che si presenta in studio con una protesi rimovibile nell’arcata inferiore stabilizzata con un gancio agli ultimi due denti naturali rimasti. Il paziente lamenta continui fastidi e dolore e chiede una soluzione di facile utilizzo e pulizia, la più stabile ed economica possibile. Leggi »

Novembre, 2019 - Exacone News 28

Impianto 2.9: testimonial d’eccezione

Non sempre l’area edentula presenta gli spazi e gli spessori idonei per l’inserimento di un impianto dentale. Nella zona degli incisivi inferiori la cresta ossea ha sovente uno spessore così esiguo da dover prendere in considerazione complesse tecniche di aumento osseo orizzontale e non di rado anche l’ipotesi di rinunciare alla terapia implantare. Leggi »

Giugno, 2018 - Exacone News 26

Controllo a 12 anni di un impianto inserito con tecnica GBR monofasica

Questo case report, eseguito nel 2004, riguarda un paziente di sesso maschile di anni 55 che si era presentato alla nostra osservazione per un’edentulia in zona 14, con severo deficit osseo vestibolare dovuto a pregresso trattamento di apicectomia eseguito 12 anni prima a cui, dopo 11 anni, era seguita una mobilizzazione dell’elemento sempre più accentuata. Leggi »

Ottobre, 2016 - Exacone News 23

Un metodo semplice per ottenere una protesi avvitata passiva

In questo case report presentiamo un metodo estremamente semplice per realizzare una protesi avvitata passiva con l’impiego di cappette in titanio prefabbricate, usate nel caso descritto per la realizzazione sia della protesi provvisoria a carico immediato che della protesi definitiva. Leggi »

Ottobre, 2012 - Exacone News 15

Estetica e stabilità dei tessuti: evidenze cliniche e radiologiche a distanza

La selezione di immagini e/o radiografie di casi clinici, realizzati da vari professionisti usando distinte tecniche chirurgiche e protesiche, vogliono testimoniare il mantenimento del tessuto osseo periimplantare negli anni e come questo, costituendo un valido sostegno, garantisca stabilità ed estetica del tessuto molle. Leggi »

Ottobre, 2009 - Exacone News 9

Edentulia singola in zona molare: la corretta gestione dei tessuti molli

Paziente femminile di anni 22. Mancanza dell’elemento 46, nessuna notizia anamnestica particolarmente rilevante. Si inserisce un impianto  4,8 mm, lunghezza 12 mm in tecnica monofasica inserendo un tappo di guarigione standard. Dopo 3 mesi si rimuove il tappo di guarigione e si apprezza il perfetto stato di salute dei tessuti molli. Leggi »

Settembre, 2005 - Exacone News 3